Visualizzazione post con etichetta foodie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foodie. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2015

MUFFINS ALLE CILIEGIE

Ciao a tutti , rieccomi con una nuova ricetta per voi.
Oggi vi spiegherò come fare i muffins. Questi dolcetti sono molto indicati per la prima colazione , ma sono anche molto buoni da degustare in qualsiasi ora della giornata per una pausa dolce.
Io amo miltissimo fare i muffins perchè sono di facile realizzazione e di velocissima esecuzione...pensate che avrete i vostri muffins pronti , sfornati, fragranti e profumati in circa 30 minuti.
Ci sono in giro tante ricette diverse per fare questi versatili dolcetti, ma io dopo averne provate tante, ho trovato quella che secondo me è la ricetta perfetta!!! Si con questa ricetta otterrete dei muffins  soffici, con una crosticina leggermente croccante e con un cuore umido...come piacciono a me!!!
andiamo in cucina a prepararli insieme...ci vorrà un attimo!!!!



















Ingredienti per 12 muffins:

300 gr. di farina 00
180 gr. di zucchero
1 bustina di lievito
1/4 di cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di 1 limone
70 gr. di olio di semi
230 ml. di latte
1 uovo intero
300 gr di ciliegie denocciolate

Pesate tutti gli ingredienti secchi e mescolateli tra loro con l'aiuto di una forchetta. Tuffate nel mix di ingredienti secchi le ciliegie lavate, asciugate e denocciolate. Rigiratele in questo mix di ingredienti in modo da ricoprirle. Questo permetterà alle ciliegie di non precipitare sul fondo in cottura.




Aggiungete ora tutti gli ingredienti liquidi e la buccia grattugiata di un limone. Mescolate con l'aiuto di una spatola, come ho fatto io. L'impasto dei muffins non deve essere lavorato molto, ma deve anzi rimanere un po' rustico. Otterete così muffins più morbidi.

Prendete uno stampo da muffins, mettete in ogni alloggio gli appositi pirottini di carta, versate l'impasto in ogni pirottino ed infornate in forno caldo in modalità ventilata  a 170/180 gradi. Cuocete per 20 minuti circa . Fate sempre la prova stecchino, che dovrà risultare asciutto, prima di sfornarli.

 Ed ecco pronti i vostri profumatissimi e buonissimi muffins!!!! Il tutto in tempi velocissimi e senza quasi sporcare nulla, se non una ciotola ed una spatola...se farete attenzione anche la teglia rimarrà pulita!!! Arrivederci alla prossima ricetta.



mercoledì 1 aprile 2015

Uova di Pasqua

Ciao a tutti , oramai pasqua è alle porte , ma potrete ancora decorare le uova per i vostri bambini , mariti, amici e parenti tutti , in modo molo semplice come ho fatto io , comprando delle uova al latte semplici che poi ho decorato con la pasta di zucchero , dando libero sfogo alla fantasia !!!!
Vi mostro un pò di lavori che ho realizzato dai quali potrete prendere spunto...oppure se volete percorrere la strada più difficile potrete fare interamente le vostre uova di pasqua in casa usando gli appositi stampi e facendo il temperaggio del cioccolato....vi spiegherò come si fa....!!!





Queste sono tutte le uova decorate che ho realizzato usando delle uova già preconfezionate. Ho semplicemente creato dei fori nelle uova usando un coltello caldo , ho inserito la sorpresa che ritenevo più adatta a chi avrebbe ricevuto in dono l'uovo decorato ,ed ho creato dei decori con la pasta di zucchero intorno ai fori che ho praticato...la pasta di zucchero si incolla sul cioccolato semplicemente con la colla edibile fatta con un pò di gelatina alimentare....per intenderci quella che si usa per le crostate di frutta!!!



Queste invece sono le uova che ho realizzato completamente in casa , ma per queste ci vuole molto più tempo e pazienza perchè bisogna temperare il cioccolato , altrimenti non si staccheranno mai dallo stampo!!! Potrete anche ovviare al temperaggio del cioccolato usando del cioccolato da copertura che viene venduto nei negozi che trattono articoli per pasticceria, ma il risultato per quanto riguarda il gusto non sarà lo stesso , poichè trattasi di surrogato di cioccolato!!!
Per chi volesse provare a fare l'uovo di pasqua in casa vi spiego il temperaggio del cioccolato!!!

TEMPERAGGIO DEL CIOCCOLATO :
Il temperaggio del cioccolato serve ad ottenere un cioccolato brillante , lucido e senza venature . Ecco come procedere.
Fondete il cioccolato al microonde procedendo un poco alla volta per evitare che bruci, per effettuare il temperaggio del cioccolato vi servirà un termometro per rilevare le temperature che sono molto importanti, per il risultato finale. Per il cioccolato fondente dovrete raggiungere i 50 gradi 45 per il cioccolato al latte e 40 per quello bianco. Versate i 2/3 del cioccolato che avete fuso sul marmo e lasciate il resto nella ciotola. Stendete e muovete il cioccolato che avete versato sul marmo con una spatola d'acciaio fino ad abbassarne la temperatura a 27 gradi per il cioccolato fondente , 26 per il cioccolato al latte e 25 per quello bianco. Riunite quindi il cioccolato che avete fatto raffreddare sul marmo con quello rimanente nella ciotola e miscelate velocemente il prodotto riportando in questo modo il cioccolato fondente alla temperatura di 31 gradi 30 per il cioccolato al latte e 29 per quello bianco....adesso che il vostro cioccolato e temperato potrete colarlo negli appositi stampi. Riempite interamente lo stampo di cioccolato, capovolgete lo stampo e recuperate il cioccolato in eccesso in una ciotola, pulite i bordi dello stampo con una spatola, ripetete l'operazione per 2 o 3 volte per ottenere dei gusci resistenti. A questo punto dovete dare solo libero sfogo alla vostra fantasia per creare il vostro uovo di pasqua, io qui di sopra vi ho lasciato delle idee , il primo è di cioccolato al latte con un medaglione di frutta secca che ho realizzato facilmente disponendo la frutta nello stampo e versandoci sopra un pò di cioccolato, ho aspettato che indurisse , dopo ho colato tutto il cioccolato nello stampo per realizzare il primo strato. Il secondo uovo è per metà fondente e per metà cioccolato bianco , il terzo strato per quello al cioccolato bianco l'ho realizzato aggiungedo al cioccolato temperato del riso soffiato , cosi il guscio al suo interno nascondeva un cuore croccante. Ho poi decorato il guscio fondente con colore oro edibile e fantasia. Per unire i due gusci e formare l'uovo basta riscaldare la teglia del forno a 100 gradi passare velocemente i gusci delle uova di pasqua ed unirle tra di loro esercitando una lieve pressione....senza dimenticare di inserire la vostra sorpresaaaa!!!! BUONA PASQUA A TUTTI!!!!

domenica 15 febbraio 2015

Torta con le rose

Ciao a tutti , rieccomi con una nuova torta . Sapete tutti , che il cake design , è la mia nuova passione!!!
Questa torta l'ho realizzata per il compleanno della mia mamma , è stato un lavoro abbastanza lungo e di precisione , ma sono stata soddisfatta dal risultato finale.
Come vi dico sempre , queste torte non sono impossibili da ralizzare , occorrono solo un po' di pratica , pazienza e fantasia !!!!
Venite con me in cucina...se la prepariamo insieme è più facile !!!










Ingredienti per il pan di spagna per un ruoto di 25 cm di diametro alto 10 cm :
10 uova medie
300 gr di farina 00
300 gr di zucchero

Ingredienti per la crema pasticciera :
1 litro di latte intero
8 tuorli d' uovo
80 gr di amido di mais
80 gr di burro
1 buccia di limone

Ingredienti per la bagna :
300 gr di zucchero liquido al 70%
300 gr di acqua
80 gr di liquore strega
80 gr di liquore (io ho usato il liquore strega)
 Per preparare la bagna sciogliete sul fuoco in un pentolino 210 gr di zucchero con 90 gr di acqua, così otterrete 300 gr di zucchero liquido al 70%, fate sciogliere lo zucchero e l'acqua roteando di tanto in tanto il pentolino, senza usare il cucchiaio per evitare che lo zucchero si cristallizzi. Fate raffreddare ed aggiungete 300 gr di acqua, mescolate. Aggiungete 80 gr di liquore, mescolate, la bagna è pronta.



Ingredienti per la copertura:
200 gr di panna vegetale
1 kg e 1/2 di pasta di zucchero

Per la preparazione del pan di spagna clicca qui ----> http://okcucchiai.blogspot.it/2014/05/pan-di-spagna.html


Per la preparazione della crema pasticcera , in una pentola lavorate con una frusta i tuorli e lo zucchero, aggiungete l'amido di mais e amalgamatelo al composto, aggiungete pian piano al composto il latte caldo, facendo attenzione a non far formare grumi.Aggiungete la buccia di limone e ponete la pentola sul fuoco dolce,girate continuamente la crema, fino a quando questa risulterà cotta e bella soda. mettetela subito in un recipiente e fatela raffreddare,quando sarà tiepida aggiungete il burro a temperatura ambiente e fatelo incorporare alla crema. Questo renderà la vostra crema più scioglievole al palato, ma al tempo stesso più soda , in modo che resterà bella compatta al taglio. Copritela con pellicola a contatto, per evitare che al contatto con l ' aria si formi la crosticina.






Adesso dovete assemblare la vostra torta, mi raccomando questo è un passaggio molto importante per un buon risultato finale. Tagliate il pan di spagna in tre dischi uguali, posizionate la torta su un polistirolo alto 5 cm , isolando la torta da quest'ultimo con un disco sottotorta, fasciate il primo disco di pan di spagna, con le strisce di carta da pasticceria, mettetele ben strette e chiudetele con un po' di scotch. Questo servirà a tenere la vostra torta in forma perfetta anche con la bagna che andrete a mettere. Bagnate il primo disco di pan di spagna, mettete la crema pasticciera e mettete le fragoline di bosco. Rimanete con la crema pasticciera un paio di centrimeti interni al bordo, per permettere la successiva fase di stuccatura della torta,  per evitare che la crema strabordi , inumidendo poi inevitabilmente la pasta di zucchero. Mettete ora il secondo disco di pan di spagna, procedete come prima, chiudete la torta con l'ultimo disco di pan di spanga, che bagnerete in parte dal lato che andrà a contatto con la crema e in parte, mettendo la bagna, sulla superfice dell' ultimo disco di pan di spagna. A questo punto mettete la torta in frigo , qui dovrà restare per almeno 10 ore. Trascorso questo tempo riprendete la torta e stuccatela, ricoprendola bene con la panna montata, ben soda . Rimettete la torta in frigo per almeno 2 ore prima di coprirla con la pasta di zucchero.


Adesso dovete coprire la vostra torta. Stendete la pasta di zucchero, ad uno spessore di circa 3 millimetri, prendete la pasta di zucchero stesa ed adagaitela delicatamente sulla torta, fatela aderire delicatamente, iniziando dal top della torta. Armatevi di pazienza per farla aderire lungo il bordo cercando di eliminare tutte le pieghe che si formano. Non appena possibile tagliate la pasta in eccesso, questo faciliterà il vostro lavoro.Lisciate la torta con lo smootheer.


 Decorate la torta applicando i fiorellini e le foglie, preparati in precedenza con gli appositi stampini, usando un po' di colla edibile. Anche per questa fase armatevi di pazienza.








Ho terminato la torta decorando il top, con tre rose fatte a mano, petalo per petalo, usando la gum-past.Ho coperto il bordo di polistirolo con dei nastri di raso. Io per le mie torte uso la pasta di zucchero già pronta, perchè in commercio c'è ne sono di fantastiche . Con quelle fatte in casa il risultato non è lo stesso!!! Sono stata molto felice del risultato finale.







Questo post non sarebbe stato completo, senza dedicare uno scatto alla mia mamma, che è stata felicissima della torta che ho realizzato per lei!!!!













sabato 24 gennaio 2015

Crostatine al caprino noci e miele

Ciao a tutti , la ricetta di oggi mi piace moltissimo, perchè si tratta di un finger food che sembra un dolcino, una crostatina. In realtà si tratta di una crostatina si, ma adatta ad un aperitivo, perchè anche se ha l'aspetto di un dolcino è salata. Si tratta di crostatine fatte con una pasta frolla salata, guarnite con una spuma di robiola di caprino e mascarpone, un gheriglio di noce e miele....hanno fatto letteralmente impazzire i miei ospiti, sono sparite in un secondo . Andiamo insieme in cucina a prepararle. Come vi dico sempre è più facile prepararle insieme...









Ingredienti per la pasta frolla salata :
200gr di farina00
100 gr di burro freddo
2 tuorli d'uovo
1cucchiaino di sale
qualche cucchiaio di acqua fredda se serve

Ingredienti per la farcia :
200 gr di robiola di caprino
150 gr di mascarpone

Ingredienti per guarnire:
gherigli di noce qb
miele di millefiori qb


Su una spianatoia di legno disponete la farina e il burro freddo di frigo tagliato a pezzetti. Idratate la farina incorporando tutto il burro usando solo le punte delle dita, facendo il classico gesto che si usa fare per indicare gli spiccioli....


Quando la farina avrà incorporato tutto il burro, fare la fontana , aggiungere  i tuorli di uovo, il cucchiaino di sale ed iniziare ad impastare con una forcchetta che vi servirà anche per sbattere le uova. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua fredda se necessario




Continuate ad impastare la frolla con l'aiuto di un tarocco, la spatola che vedete in foto, perchè meno toccate la frolla con le mani migliore sarà il risultato finale. Se non l'avete ricordatevi di impastare sempre in punta di dita senza mai toccare la frolla con il palmo della mano.Non ci vorrà molto tempo per far formare l'impasto, se è necessario aggiungere 1-2 cucchiai di acqua fredda. io non li ho usati.



Formare una palla con l'impasto, coprire con pellicola alimentare e mettere a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.








Riprendete l'impasto dal frigo e cominciate a stenderlo dando dei colpi con il mattarello, non toccate l'impasto con le mani, per non surriscaldarlo.






Stendete la sfoglia a 3/4 millimetri
coppate la pasta e mettetela in uno stampo per mini muffins, facendo attenzione a non romperla.







Bucherellate le crostatine con uno stuzzicadenti ed infornate in forno caldo ventilato a 170 gradi per circa 10/12 minuti. Levatele dal forno quando le vedrete colorite. Riempite una sac a poche con i formaggi che avrete precedentemente lavorato insieme lavorandoli con una forchetta per renderli soffici ed omogenei.Riempite le crostatine con la crema di formaggi.


 Completate le crostatine salate aggiungendo su ognuna un gheriglio di noce ed il miele. Ponetele in pirottini di carta e le crostatine salate sono pronte per il vostro aperitivo...vedrete spariranno in pochi secondi...buon appetito!!!


venerdì 23 gennaio 2015

Torta primo compleanno con orsetti

Ciao a tutti , questa torta l'ho fatta per il primo compleanno della mia nipotina , Sveva.
Anche se è ancora piccola , quando l'ha vista è stata molto attratta dagli orsetti , e non appena ha spento la candelina , li ha afferrati con un colpo veloce ed ha iniziato a giocarci e a mangiarli , quando ha capito che erano dolci !!!!
Il cake design è una delle mie ultime passioni...andiamo insieme in cucina e proviamo a preparare la torta.











Ingredienti per il pan di spagna per un ruoto di 25 cm di diametro h 10 cm :
10 uova
300 gr di zucchero
300 gr. di farina 00

Ingredienti per la crema pasticcera :
1 litro di latte
8 tuorli d'uovo
300 gr di zucchero
80 gr amido di mais
60 gr burro
la buccia di un limone

Ingredienti per la bagna :
300 gr zucchero liquido al 70%
300 gr acqua
80 gr di liquore (io ho usato il liquore strega)
 Per preparare la bagna sciogliete sul fuoco in un pentolino 210 gr di zucchero con 90 gr di acqua, così otterrete 300 gr di zucchero liquido al 70%, fate sciogliere lo zucchero e l'acqua roteando di tanto in tanto il pentolino, senza usare il cucchiaio per evitare che lo zucchero si cristallizzi. Fate raffreddare ed aggiungete 300 gr di acqua, mescolate. Aggiungete 80 gr di liquore, mescolate, la bagna è pronta.

Per la preparazione del pan di spagna clicca qui ----> http://okcucchiai.blogspot.it/2014/05/pan-di-spagna.html


Per la preparazione della crema pasticcera , in una pentola lavorate con una frusta i tuorli e lo zucchero, aggiungete l'amido di mais e amalgamatelo al composto, aggiungete pian piano al composto il latte caldo, facendo attenzione a non far formare grumi.Aggiungete la buccia di limone e ponete la pentola sul fuoco dolce,girate continuamente la crema, fino a quando questa risulterà cotta e bella soda. mettetela subito in un recipiente e fatela raffreddare,quando sarà tiepida aggiungete il burro a temperatura ambiente e fatelo incorporare alla crema. Questo renderà la vostra crema più sciglievole al palato, ma al tempo stesso più soda , in modo che resterà bella compatta al taglio. Copritela con pellicola a contatto, per evitare che al contatto con l ' aria si formi la crosticina.
Questi passaggi per assemblare la torta sono molto importanti per una buona riuscita del lavoro finale. Tagliate il pan di spagna in tre dischi uguali, posizionateli sul polistirolo che sarà poi il vassoio della torta, bagnate ogni disco di torta con circa 230 ml di bagna, ricoprite con la crema e la frutta se vi piace, a questo punto prima di procedere ad assemblare il secondo strato di torta, fasciatela con le strisce che si usano per trasportare i dolci, chiusi ben stretti con lo scotch. Questo servirà a tenere la vostra torta perfettamente in forma. procedete fino all'esaurimento degli ingredienti. A questo punto la torta dovrà riposare una notte in frigo prima di poter togliere le strisce di carta.

Ricoprite tutta la torta con la panna montata, io uso quella vegetale, per creare una base ben liscia dove andrete a mettere la pasta di zucchero. Ponete la torta in frigo per qualche ora prima di ricoprirla.

stendete la pasta di zucchero e ricoprite la torta.










Preparate le decorazioni in pasta di zucchero.




Decorate la vostra torta....lavoro ultimato!!!!