Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorno. Mostra tutti i post

venerdì 23 gennaio 2015

Friarielli

Ciao a tutti, oggi una ricetta facile , buona e veloce da realizzare .
Ottimo come contorno, soprattutto insieme alla carne di maiale , in particolar modo le salsicce , che come diciamo a Napoli, sono la morte loro, tradotto per gli amici delle altre regioni...non esiste migliore abbinamento dei friarielli con le salsicce !!!
I friarielli, sono broccoli campani , dal particolare sapore amarostico , reso ancora più sprintoso dalla presenza del peperoncino piccante.
Andiamo in cucina a prepararli...










Ingredienti per 5 persone :

1 kg di friarielli
1 mestolo di olio evo grande
2 spicchi d'aglio
peperoncino qb
sale qb

Lavate bene i friarielli , in abbondante acqua, cambiando quest'ultima fino a quando vedrete che non ci sono più residui di terreno. Mettete a soffriggere l'olio e l'aglio, quando quest'ultimo si sarà imbiondito ed avrà ceduto il suo sapore,toglietelo dal fuoco.





Mettete i friarielli nella pentola, grondanti d'acqua ed incoperchiate per farli appassire.


Non appena i friarielli incominceranno ad appassire, togliete il coprerchio, aggiungete il peperoncino e regolate di sale. Coprite nuovamente i friarielli, per portarli a cottura. Rigirateli di tanto in tanto. Tenendoli coperti i friarielli si cuoceranno nella l'acqua da loro stessi prodotta. Quando vedrete che sono sufficientemente morbidi, levate il coperchio, fate evaporare completamente l'acqua a fuoco vivace, terminando la cottura quando non nè rimarrà neanche una goccia.

Mettete i friarielli in un piatto, accompagnateli con abbondante pane cotto a legna e come si dice a Napoli ...ARRICREATEVI!!!...ovvero degustate lasciandovi inebriare e conquistare dal sapore semplice , ma particolare di questo piatto !!! Buon appetito.



domenica 16 novembre 2014

Papaccelle sott'aceto

Ciao a tutti, le papaccelle sott'aceto, fanno parte dei classici piatti partenopei. In realtà altro non sono che piccoli peperoni, dalla  consistenza coriacea, che in genere vengono raccolti a fine estate.
Qualche giorno fa giravo tra i banchi del mercato e li ho visti....erano troppo belli, colorati e profumati, per non acquistarli e provare a prepararli come la tradizione vuole. Inoltre questa è una delle conserve più facili e veloci da fare, poichè non necessita di cottura.
Qui da noi a napoli le papaccelle vengono usate per guarnire l'insalata di rinforzo oppure vengono cotte in padella con le costolette di maiale.












Ingredienti per un vaso da 5 litri di capienza:

2 litri circa di aceto di vino
2 kg circa di papaccelle


Preparare le papaccelle è facilissimo. pulite bene le papaccelle con un panno morbido, senza lavarle, disponetele nel barattollo, sempre sterilizzato mediante bollitura per circa 30 minuti, copritele con l'aceto di vino e chiudete il barattolo. Prima di chiudere il barattolo usate tra le papaccelle e il coperchio, quelle retine bianche che serviranno a tenere ben immerse le papaccelle nell'aceto. Lasciatele riposare per due mesi prima di consumarle. Io le ho preparate il mese scorso, quindi saranno pronte per Natale giusto in tempo per la tipica insalata di rinforzo!!!!


martedì 5 agosto 2014

Peperoni ripieni

Ciao amici, finalmente l'estate sembra essere arrivata!!!
Per me, uno dei piatti che meglio rappresenta l'estate , sono i peperoni ripieni, ottimi , colorati, e profumati al basilico. La loro preparazione è piuttosto facile, ma un pò lunga se usate i peperoni freschi, perchè questi vanno prima arrostiti e spellati. Diversamente per ridurre notevolmente i tempi di preparazione potete utilizzare i peperoni già pronti in scatola, ma con quelli freschi che abbiamo a disposizione in questa stagione sarebbe un vero peccato!!! Comunque sia vi consiglio di provare a farli, perchè sono veramente buoni e potete prepararli in anticipo, per gustarli freddi, magari di ritorno da una bella giornata trascorsa al mare....








Ingredienti per 4-5 persone:

1 kg di peperoni rossi e gialli
300 gr di provola
10 fette di prosciutto crudo
parmigiano reggiano qb
sale e pepe qb
foglie di basilico qb

Dopo che avete arrostito i peperoni, sulla griglia o nel forno a 200 gradi, rigirandoli di tanto in tanto, fino a che saranno pronti come quelli che vedete in foto, mettete i peperoni in una busta di plastica, sovrapponendoli, chiudete la busta e lasciateli raffreddare. Questa operazione, servirà a farveli spellare con estrema faciltà. Quando i peperoni saranno tiepidi spellateli e privateli dei semi avendo cura di ricavare circa due filetti da ogni peperone.Mentre li spellate bagnate le mani sotto l'acqua corrente per facilitare l'operazione.

Disponete sul piano di lavoro un foglio di carta forno, adagiate il filetto di peperone, aggiungete un po' di sale e di pepe, adagiate sul peperone il prosciutto crudo,la provola tagliata a listarelle,il parmigiano reggiano, le foglie di basilico. Chiudete li peperone, facendo un involitino aiutandovi con la carta forno.





Mettete i vostri peperoni in una teglia ricoperta di carta forno, bagnata e strizzata, unta con olio di oliva.Coprite i peperoni con pan gattato. Infornate in forno caldo ventilato a 180 gradi pe circa 40 minuti. Controllate la cottura secondo il vostro forno, poichè potrebbero volerci dei tempi diversi. L'importante è che sfornate i peperoni quando saranno ben gratinati!!!



 Lasciate raffreddare completamente. Impiattate e servite....preparate le vostre papille gustative ad assaporare l'espolosione del gusto dell'estate racchiuso in questo piatto!!!